Il nostro programma sulla sicurezza si articola in tre punti.
1) Più decoro. Il Progetto decoro, che sarà operativo nei primi cento giorni del nostro mandato, prevede sette azioni: favorire le segnalazioni dei cittadini, bonificare il territorio, rimettere in sicurezza le strade, rendere più decoroso il verde stradale, sistemare i parcheggi del centro storico, disinfestare il territorio, riqualificare l’arredo urbano.
2) Più controllo: più vigili sulle strade con la riorganizzazione del Comando di Polizia Locale, a cui faranno seguito l’ampliamento della videosorveglianza di ultima generazione, la mappatura degli episodi di criminalità, la preparazione di osservatori qualificati, il monitoraggio della presenza degli stranieri.
3) Più azione: sostituire le attrezzature della Polizia Locale, reperire maggiori risorse con i bandi, agire sulla viabilità per la sicurezza, sostenere le vittime di furto con la visita del comune, riportare la Polizia Locale nelle scuole per progetti di educazione delle giovani generazioni e infine all’attuazione di una seria campagna anti-slot.
Nei primi cento giorni prenderemo questi provvedimenti:
1) la stesura del Progetto decoro (favorire le segnalazioni dei cittadini, bonificare il territorio, rimettere in sicurezza le strade, rendere più decoroso il verde stradale, sistemare i parcheggi del centro storico, disinfestare il territorio, riqualificare l’arredo urbano);
2) più vigili sulle strade: attualmente, per scelte organizzative che competono alla politica, solo 4 dei 7 vigili sono operativi nel controllo del territorio;
3) un’azione concreta di vicinanza e di sostegno per le vittime di furti.